
Controllo particelle magnetiche MT
Che cos’è il controllo con particelle magnetiche (MT)?
Il controllo con Particelle Magnetiche è una tecnica non distruttiva largamente utilizzata che permette di rilevare discontinuità affioranti alla superficie o situate, entro certi limiti, al di sotto di essa (sub-superficiali) solamente in particolari costituiti da materiali suscettibili a essere magnetizzati. In pratica la zona da esaminare è magnetizzata e poi cosparsa di particelle magnetiche, in forma di polvere o in sospensione liquida, che vengono attratte nelle aree della superficie in cui le discontinuità generano un “campo disperso” formando indicazioni visibili, in funzione del tipo di polvere utilizzata, in luce bianca o in luce nera. Alla base del controllo con Particelle Magnetiche sta quindi il magnetismo. In fisica il magnetismo è quel fenomeno per il quale un corpo (costituito di particolari minerali, come la magnetite) è in grado di attrarre altri corpi contenenti ferro, cobalto o nichel quando posizionati nelle vicinanze delle sue estremità e inoltre di trasmettere tale facoltà ad altri materiali. I materiali non ferromagnetici come leghe di alluminio, leghe di magnesio, rame e le sue leghe, titanio e le sue leghe, acciai inossidabili austenitici non possono essere controllati mediante questo metodo.
Le polveri magnetiche impiegate nel controllo possono essere di tipo visibile in luce bianca o fluorescente e sono disponibili sia nella forma a secco che a umido. Nella forma a secco le polveri magnetiche sono utilizzate così come fabbricate e normalmente sono del tipo visibile alla luce. Esse sono disponibili in una grande varietà che comprende colori come rosso, grigio, giallo, blu e nero, in modo tale che l’operatore possa scegliere sempre quello che fornisce il migliore contrasto possibile rispetto alla superficie da esaminare. Le polveri a secco sono utilizzate con attrezzature portatili o mobili e forniscono una migliore sensibilità nei confronti di discontinuità posizionate sotto pelle. La dimensione (granulometria) delle particelle che costituiscono le polveri a secco è in genere compresa tra 50 e 300 μm. Le polveri a secco sono a perdere, cioè non possono essere riutilizzate dopo il primo utilizzo. Nella forma a umido le polveri magnetiche sono sospese in un liquido, acqua od olio, e possono essere sia del tipo visibile in luce bianca che in luce nera. Le polveri a umido visibili in luce bianca sono di colore rosso o nero, mentre quelle visibili in luce nera si presentano fluorescenti con un colore giallo-verde molto brillante e devono essere osservate in un ambiente opportunamente oscurato. Il veicolo di sospensione è costituito da acqua o da un olio (distillato dal petrolio) a elevato punto di infiammabilità. Utilizzando come veicolo di sospensione l’acqua, è necessario aggiungere un tensioattivo (wetting agent) per facilitare la sospensione delle polveri. Le particelle a umido sono in genere utilizzate con attrezzature fisse che prevedono il riutilizzo della sospensione magnetica e forniscono una migliore sensibilità nei confronti di discontinuità superficiali molto sottili; sono però disponibili anche in bombolette. La granulometria delle polveri a umido è in genere compresa da 8 a 20 μm, poiché granulometrie superiori sono difficili da tenere in sospensione e nella fase di drenaggio tendono a fondersi tra loro formando degli allineamenti (le cosiddette linee di drenaggio) che possono essere scambiati per indicazioni vere. Questo fenomeno è già visibile con granulometrie da 20 a 25 μm. Utilizzando particelle più sottili, questo effetto di unione nella fase di drenaggio avviene con più ritardo, permettendo alle particelle una mobilità per un tempo più lungo, sufficiente a raggiungere i flussi dispersi e formare le indicazioni.
Da oltre 65 anni CGM CIGIEMME S.p.A. progetta, sviluppa e realizza tutti i tipi di attrezzatura per il controllo con particelle magnetiche: dai piccoli apparecchi portatili fino agli impianti automatici in linea, dai prodotti di rilevamento agli accessori e strumenti di controllo. L’offerta si completa con l’intera gamma di polveri magnetiche: a contrasto di colore e fluorescenti per metodo a umido e a secco.